Allarme coronavirus: annullato l’evento conclusivo di “Metti in scena l’italiano”
Come disposto dal recente Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato a contenere la diffusione dell'epidemia del nuovo coronavirus, è stato rinviato a data da definire l'evento finale del progetto “Metti in scena l’italiano”, cofinanziato dall’Unione Europea, Programma Operativo
Percorso di Glottodrama a Milazzo
Percorso di formazione finalizzato ad insegnare la lingua italiana a cittadini stranieri residenti nell’hinterland attraverso il Metodo Glottodrama, che usa una didattica laboratoriale e cooperativa per far apprendere l’italiano attraverso la recitazione. I corsi sono destinati a persone provenienti dal
Percorso di Glottodrama a Capo d’Orlando
Percorso di formazione finalizzato ad insegnare la lingua italiana a cittadini stranieri residenti nell’hinterland attraverso il Metodo Glottodrama, che usa una didattica laboratoriale e cooperativa per far apprendere l’italiano attraverso la recitazione. I corsi sono destinati a persone provenienti dal
Percorso di Glottodrama a Patti
Percorso di formazione finalizzato ad insegnare la lingua italiana a cittadini stranieri residenti nell’hinterland attraverso il Metodo Glottodrama, che usa una didattica laboratoriale e cooperativa per far apprendere l’italiano attraverso la recitazione. I corsi sono destinati a persone provenienti dal
Metti in scena l’italiano: il 7 ottobre al via il “Percorso di Glottodrama”
Inizierà lunedì prossimo, 7 ottobre, il “Percorso di Glottodrama” attivato nell’ambito del Progetto “Metti in scena l’italiano” e destinato a cittadini stranieri tra i 18 e i 40 anni. Il progetto, che propone l’apprendimento della lingua italiana come strumento di
“Metti in scena l’italiano”, al via il progetto d’inclusione sociale con il Metodo Glottodrama
Iniziato il progetto “Metti in scena l’italiano”, cofinanziato dall’Unione Europea, Programma Operativo Nazionale Legalità 2014-2020 - FSE/FESR, con il Comune di Capo d’Orlando capofila. Il progetto, della durata di un anno, coinvolge Comuni, Istituti Comprensivi, Associazioni e imprese del territorio
Corso di formazione sul metodo Glottodrama a cura della Glottodrama Academy
Il corso, curato dalla Glottodrama Academy, prevede formazione d’aula per 40 ore complessive. Alle lezioni prendono parte 15 persone tra insegnanti delle scuole e dei CPIA, esperti di teatro, operatori degli Sprar, impiegati comunali, soci delle associazioni che intendono apprendere