project
Metti in scena l'italiano
Il Progetto
Progetto di integrazione e inclusione sociale cofinanziato dall’Unione Europea, Programma Operativo Nazionale Legalità 2014-2020 - FSE/FESR
Ambito
Inclusione sociale ed economica

Destinatari
90 cittadini tra i 18 e i 40 anni provenienti da Paesi Extra UE

Finalità
Formazione linguistica mediante approccio performativo

Durata
12 mesi
“C’è dunque chi usa l’italiano come una tenda e un rifugio da montare e ripiegare in fretta dopo l’uso, utile solo a garantire un riparo essenziale; chi ne fa una capanna meno precaria, ma pur sempre spoglia e disadorna; chi invece ne fa la propria abitazione stabile, più confortevole e “arredata” e, infine, chi riesce a fare della nuova lingua un castello e una reggia.”
quote
Gabriella Favaro
SCRITTRICE
target
Metti in scena l'italiano
Gli Obiettivi
Il progetto utilizza il metodo Glottodrama per insegnare la lingua italiana ai cittadini di Paesi Terzi. Al fine di:– favorire integrazione e inclusione sociale
– promuovere competenze extralinguistiche, socio-pragmatiche e interculturali
– facilitare ricerca di opportunità lavorative
– accompagnare stranieri nel percorso di cittadinanza
– incrementare connessione tra i servizi di inclusione dei migranti già presenti nel territorio
– innalzare livelli di empowerment del singolo e del territorio
– rafforzare le competenze di chi insegna l’italiano come L2
– sviluppare nel territorio una comunicazione multiculturale efficace
Il Metodo Glottodrama
Il Metodo Glottodrama sperimenta un approccio innovativo per l’insegnamento della lingua mirato ad integrare nella glottodidattica le tecniche e le dinamiche del laboratorio teatrale. Il Glottodrama mira ad integrare nel percorso didattico uno specifico lavoro sugli aspetti recitativi (intonazione della voce, mimica, gestualità ecc.) che liberi la capacità di compiere atti linguistici adeguati a situazioni comunicative reali, raggiungendo un più alto grado di padronanza dei mezzi espressivi ed una maggiore consapevolezza dei loro effetti pratici. Tutto ciò al fine di agevolare la comunicazione verbale e non verbale in modo da favorire l’inclusione sociale degli stranieri, la loro ricerca di opportunità lavorative e accompagnarli nel percorso di cittadinanza.
doing
Metti in scena l'italiano
Le Attività
Principali azioni e attività realizzate nell'ambito del progetto
one
Tavoli tematici
Capofila del progetto e partner si confrontano sulle specifiche esperienze con i cittadini di Paesi Terzi, programmano e verificano le attività in itinere e a conclusione del progetto. L’obiettivo è rafforzare ed ampliare la rete di collaborazione sul territorio con appositi protocolli d’intesa.

two
Ricerca sul campo
Attraverso interviste e questionari sottoposti a residenti stranieri, la conseguente analisi dei dati e l’interpretazione dei risultati, si comprendono le necessità di conoscere l’italiano e le difficoltà nell’apprendimento in modo da avere un quadro chiaro sul fabbisogno formativo.

three
Formazione sul Glottodrama
Il corso di formazione sul Metodo Glottodrama viene svolto dalla Glottodrama Academy e l’Agenzia di Ricerca e Formazione Linguistica “International Language Academy S.r.l.” ed è rivolto alle persone indicate da partner e soggetti aderenti: docenti scuole e CPIA, esperti di teatro, operatori Sprar, impiegati comunali, soci delle associazioni che intendono apprendere ed applicare il Metodo Glottodrama.

four
Percorso di Glottodrama
Al termine della formazione, nelle sedi individuate di Capo d’Orlando, Patti e Milazzo, vengono attivati due percorsi di 90 ore con classi composte ciascuna da 15 persone straniere. A conclusione dei percorsi, ogni classe mette in scena uno spettacolo. Infine, si compie una verifica sull’efficacia del metodo Glottodrama, sia come apprendimento dell’italiano che come inclusione sociale nel territorio.
lead
Metti in scena l'italiano